contattaci ora!

Maison raggi

Le Nostre Certificazioni

Il laboratorio è stato individuato dalla Regione Lazio come bottega-scuola per la formazione e il perfezionamento professionale di nuovi allievi artigiani, che seguono i progetti di restauro di orologi di clienti privati e istituzioni, formazione che ha generato capacità individuali di notevole spessore, facendo diventare autonome nel corso degli anni diverse persone, fornendo di ritorno istruttori allo stesso W.O.S.T.E.P., rendendo omaggio ai grandi maestri che a loro volta nel tempo hanno seminato e lavorato passando il testimone di questo antico mestiere.

wostep

Fondato a Neuchâtel nel 1966, è un Istituto riconosciuto a livello internazionale per la Formazione nel campo dell’Orologeria.

Fra i membri finanziatori dell’Istituto si annoverano importanti Maison di orologi svizzeri, organizzatori e rivenditori di tutto il mondo; i finanziatori ottengo, come importante beneficio, l’elevata qualità della formazione tecnica delle risorse umane. Wostep collabora dal 1992 alla formazione tecnica con Scuole sparse in tutto il mondo. Scopo di questo programma di partenariato è quello di migliorare e standardizzare la formazione a livello internazionale nell’ambito dell’orologeria.

I Corsi sono svolti in lingua inglese, francese, tedesca ed italiana.
Gli studenti che superano i selettivi esami di Corso Wostep ricevono un “Certificato” attestante il Corso svolto, Certificato riconosciuto in tutto il mondo come un Master nel campo dell’orologeria.

Ecco un elenco delle Maison che fanno parte del prestigioso Istituto Wostep

Audemars Piguet – Edox et Vista – Omega – Baume & Mercier – Eterna – Oris – Bedat – Girard-Perregaux – Panerai – Blancpain – Graham SA – Parmigiani – Breguet – Greubel Forsey – Patek Philippe – Breitling – Gucci – Piaget – Bulgari – IWC – Rado – Cartier – Jaeger-LeCoultre – Raymond Weil – Century Time – A. Lange & Söhne – Rolex – Certina – Longines – Roventa-Henex – Chopard – Louis Vuitton – Tag Heuer – Chronoswiss – Maurice Lacroix – Tissot – Concord – Mido – Vacheron Constantin – Corum – Montblanc – Van Cleef & Arpels – A. Dunhill – Movado – Waltham – Ebel – Ulysse Nardin – Zenith – Eberhard – Urban Jürgensen

Roma Arte Eccelsa

Artigianato Artistico e di Qualita’ del Comune di Roma

Il territorio romano e’ storicamente caratterizzato da processi produttivi artigianali che hanno segnato l’ambiente e la cultura dei suoi abitanti. Cio’ in particolare per quei mestieri artigianali artistici e tradizionali che sono a rischio di estinzione.

L’amministrazione Comunale con Deliberazione Consiliare n. 79 del 16/04/03 ha inteso salvaguardare e tutelare le attivita’ Artigianali Artistiche e di Qualita’.

Con Determinazione Dirigenziale n. 646 del 30/06/04 e’ stato istituito l’Albo “……Roma Arte Eccelsa…….”, comprendenti le imprese, operanti in determinati settori di lavorazioni artistiche e tipiche (fra cui quello dell’orologeria), che abbiano la capacità di realizzare manufatti finiti su disegno, commessa o progetto proprio.

I Requisiti

Per poter essere iscritti all’albo il titolare dell’azienda:
– deve avere una conoscenza del disegno sufficiente per poter interpretare e tradurre eventuali progetti di professionisti esterni, una perfetta conoscenza delle tecniche di lavorazione tradizionali, dei sistemi produttivi, dei materiali.
– deve avere una padronanza dell’intero ciclo di produzione ed essere in grado di partecipare direttamente alle fasi produttive.
– deve aver maturato un’esperienza almeno triennale nel settore e una comprovata capacità.

Per le aziende di nuova formazione è determinante che il titolare abbia svolto attività produttive nel settore, anche se da dipendente, con mansioni lavorative adeguate, quale operaio o coadiuvante per almeno tre anni. In alternativa e’ richiesto un diploma di un Istituto Statale d’Arte o un attestato di scuola di formazione professionale del settore.

Per l’ottenimento del riconoscimento è necessario documentare la propria capacità ed il proprio curriculum nel quale sono evidenziate le esperienze produttive e, tramite una adeguata documentazione fotografica, le lavorazioni eseguite ed i prodotti realizzati.
Da questo deve emergere la capacità di operare secondo i principi contenuti nei severi Disciplinari di produzione.

Il Marchio

Tutte le imprese Artigiane annotate nell’apposito albo possono avvalersi del marchio “……Roma Arte Eccelsa……”. Il marchio e’ realizzato per rappresentare ed esaltare lo storico ed imprescindibile intreccio tra l’artigianato e la cultura, le tradizioni e lo sviluppo dell’Artigianato Romano.

I Disciplinari di Produzione riguardano i seguenti settori/artigiani:
– materiali cartacei, stampa, legatoria – ceramica – legno – metalli preziosi e comuni – strumenti musicali – tessuti, ricami e sartoria – giunco e vimini – cuoio e pellami – decorazione pittorica – fabbricazione di candele – tassidermia – orologiai – vetro – lapidei e stucchi

Artigianato Artistico

La Provincia di Roma ha istituito l’Elenco degli Artigiani Artistici del proprio territorio nel 2004, con l’obiettivo di sostenere le imprese e i singoli artigiani nella valorizzazione delle loro creazioni.

Con cadenza annuale sono state effettuate nuove selezioni per arricchire l’elenco di nuovi artigiani e per ampliare i settori merceologici in cui l’Elenco è strutturato.

All’Elenco sono iscritti gli artigiani la cui produzione sia caratterizzata da requisiti inerenti la lavorazione e la scelta dei materiali, così da distinguerli dai prodotti seriali. La presenza dei requisiti richiesti è stata valutata da un’apposita Commissione tecnica.
Gli artigiani di Roma e provincia inseriti nell’Elenco sono legittimati ad esporre il marchio dell’artigianato artistico della Provincia di Roma e a partecipare alle manifestazioni di promozione dell’artigianato sostenute dall’Amministrazione provinciale attraverso le attività del Servizio n. 1 del Dipartimento XII.

Vedi tutti i nostri Certificati

Roma ... "Caput mundi"

Passa a trovarci

Siamo in Zona Montesacro METRO Conca d’Oro

Viale Tirreno, 192 Roma