contattaci ora!

Il Nostro Lavoro

Riproduci video

OMEGA Speedmaster

riparazione revisione e restauro

Rimessa a nuovo

cassa e bracciale

Con il passare degli anni, l’uso quotidiano del proprio orologio altera inevitabilmente e naturalmente il suo splendore originario. Una levigatura eseguita durante una revisione, permette di riportarlo a nuovo eliminando i graffi ed altri tracce di usura e di urti.
Questa operazione, più complessa di quanto sembri, esige lo smontaggio e il restauro di tutti gli elementi che compongono la cassa. Ogni componente deve essere trattato individualmente.
Il rispetto delle forme e delle proporzioni originarie è fondamentale. Esso richiede, non solo grande esperienza ed abilità da parte del levigatore, ma anche l’uso di apparecchi ed utensili specifici.
Come il tornio, munito di un disco di feltro intriso di una pasta leggermente abrasiva, per eliminare graffi, tracce di urti, e di usura, o come la lapidatrice con cui si rettifica il bordo della cassa danneggiato e si ricostruiscono gli angoli vivi.
La finitura si effettua con un disco di feltro ed una tela per levigare, l’uso di paste per levigare di vari tipo permette di ottenere il grado di finezza desiderato. La satinatura si esegue in due fasi; prima con una spazzola in fibra di nylon incrostata con grani abrasivi, poi con una tela smerigliata per ottenere la finitura voluta.

Anzitutto, si cancella i segni di usura con un disco di feltro poi il levigatore, procede a satinare lungo l’asse verticale. Si deposita su tutta la superficie una lacca protettiva.
Dopo l’essiccazione, le iscrizioni in rilievo sono lucidate, badando bene ad non intaccare la protezione applicata sulla parte satinata.
La lacca viene eliminata e occorre rinfrescare le parti sabbiate del fondo cassa.
Si applica, su tutta la superficie, un nastro adesivo, su cui si aprono dei tagli per esporre le parti da trattare. La sabbiatrice proietta sulla superficie, con una pressione di 4bar minuscole sfere di silicio del diametro di 10 millesimi di millimetro. Ogni operazione è preceduta da una pulitura ultrasuoni, e da una essicatura.
Il lato esterno della lunetta è arrotondato e levigato e si restaura con uno speciale strumento per levigare a mano. La parte superiore piatta ed inclinata, il restauro si esegue con il tornio per levigare.

Prima si esegue la levigatura, poi la satinatura.
Le viti dei cavalieri e della lunetta, sono sostituite sistematicamente. Il bracciale deve essere smontato in 5 parti, i due segmenti all’ altezza delle dodici e delle sei, il fermaglio, il suo coperchio e la sicura. La levigatura della chiusura pieghevole, si svolge in due tempi.
Prima con un disco di feltro, e con una tela per levigare, il levigatore ringiovanisce i segmenti del bracciale, il coperchio e la sicura, rispettando le sequenze di sgrossamento ed affinamento. Qui il bracciale è satinato sopra e sotto, poi levigato sui fianchi.
Solo una levigatura professionale permette di recuperare in pieno la bellezza di un orologio, come nel suo primo giorno di vita.
Riproduci video
Riproduci video

Servizio Completo

revisione completa

La revisione completa di un orologio, è un operazione professionale importante, che si effettua in un centro certificato seguendo una procedura rigorosa.
 
In primo luogo l’orologiaio, apre il fondo cassa, con una chiavetta apposita ed estrae il movimento, che viene completamente smontato ed i pezzi meccanici sottoposti a maggiori sollecitazioni sono tutti sostituiti, per esempio la molla motrice o la ruota di inversione del meccanismo automatico. Analogamente, ogni pezzo costitutivo, è accuratamente controllato e sostituito in caso di usura. Tutti i componenti, senza eccezione, sono quindi accuratamente lavati.Poi, si passa alla fase più lunga, quello del riassemblaggio del movimento. La lubrificazione, è un elemento chiave ai fini della qualità della revisione, i punti da lubrificare, i tipi di olio e di grassi, la quantità precisa, come pure il metodo di applicazione, sono tante norme specifiche da rispettare per ottenere un risultato ottimale. Una volta lubrificato il movimento, l’orologio procede ad una verifica dei parametri di funzionamento. Anche la cassa viene completamente smontata.I componenti più sensibili e più esposte alle sollecitazioni sono sostituiti, a cominciare da tutti i giunti e dalla molla del cricchetto. La cassa ed il bracciale metallico sono levigati fino ad ottenere la brillantezza originale.
 
Tutti i componenti sono lavati agli ultrasuoni, poi risciacquati ed accuratamente asciugati, la cassa può così essere riassemblata. Prima dell’incassatura, il quadrante è fissato al movimento, e si montano nuove lancette.Dopo aver chiuso ermeticamente il fondo cassa dell’orologio, l’orologiaio ne controlla le funzioni e l’ impermeabilità.In seguito l’ orologio, subisce per tre giorni, un controllo di qualità, durante il quale si verifica l’ efficienza del meccanismo di carica automatica, ma anche la riserva di marcia, la precisione, le funzioni del cronografo, la sincronizzazione del calendario.
 
A questo, fa seguito ad un’accurato controllo estetico.Soltanto dopo ad un controllo cosi rigoroso, il cronometro viene restituito al suo proprietario, con un servizio di garanzia di qualità certificato.
 

Servizio di Manutenzione

servizio di manutenzione completa

L’ utente di un orologio al quarzo, pensa che cambiare una pila richieda pochi minuti.

In realtà questa operazione, se effettuata in maniera professionale, è molto più complessa. Essa prevede, per esempio, il cambio di tutti i giunti di impermeabilità ed i controlli abituali, nel pieno rispetto di una procedura assai rigorosa.
 
PRIMA FASE: L’orologiaio apre l’orologio con una chiavetta apposita per il fondo cassa, quindi estrae il movimento.
La cassa viene smontata, la lunetta, la molla del cricchetto, i pulsanti, il vetro zaffiro vengono separati dal telaio. Tutti i giunti impermeabilizzati vengono eliminati, perché hanno subiscono immancabilmente una alterazione provocata dai raggi ultravioletti, da certi cosmetici, da cloro presente nelle piscine e da altre sostante corrosive.
 
I componenti ed il bracciale metallico sono lavati in una macchina ultrasuoni, poi, sono accuratamente asciugati e montati.
Quanto al movimento, la pila esaurita viene estratta per essere riciclata.
Per un cronometro, la scatto massimo ammesso, è di quindici secondi all’ anno ossia quattro centesimi di secondo al giorno.
Per rilevare, con esattezza, uno scatto così minimo, l’apparecchio di misura viene confrontato periodicamente con un sistema di orologi atomici.
Una volta regolato, il movimento è  di nuovo incassato.
La manutenzione è completata da un controllo di qualità che comprende tra l’altro un test di impermeabilità con un minuzioso controllo estetico.
Soltanto dopo un controllo cosi rigoroso il cronometro viene restituito al suo proprietario con un servizio di garanzia di qualità certificato.
 
Riproduci video